|
PSICOLOGIA DEL PROFONDO
La
motivazione umana: sviluppo, disturbi, condizionamenti.
Edizioni
KOINÈ - Centro Interdisciplinare di Psicologia e Scienze
dell’Educazione® Roma,
2002 - € 20,65
ISBN:
978-88-87771-04-9
CONTENUTO:
Presentazione
Prefazione
dell’autore all’edizione italiana
Introduzione
1.
Considerazioni epistemologiche
1.1.
Descrizione e interpretazione del comportamento
1.2.
Comportamento complesso
1.3.
Motivi, sequenze di motivi e complessi di motivi
1.4.
Diagnostica della motivazione
1.5.
Una panoramica
Domande
di controllo
2.
Fondamenti teorici della psicologia del profondo
2.1.
Motivi di base dell’individuo e tensione psicologica verso
una meta
2.2.
Prove empiriche
Domande di controllo
3.
I modelli teorici di Freud
3.1.
Il modello di Freud sulla condotta umana
3.2.
Il modello degli stati affettivi di Freud
3.2.1.
L’angoscia
3.2.2.
La rabbia
3.2.3.
Il lutto
3.3.
Il modello freudiano della struttura della psiche
3.3.1.
Es
3.3.2.
Io
3.3.3.
Meccanismi di difesa
3.3.4.
Super-io
3.3.5.
Interazione tra Es, Io e Super-Io
Domande di controllo
4.
Il modello di sviluppo di Freud
Domande di controllo
5.
Lo schema di sviluppo di Freud
5.1.
La prima fase orale
5.2.
La tarda fase orale
5.3.
La prima fase anale
5.4.
La tarda fase anale
5.5.
La prima fase genitale o edipica
5.6.
La fase di latenza
5.7.
La tarda fase genitale (l’adolescenza e l’età adulta)
Domande
di controllo
6.
Lo schema freudiano di psicopatologia
6.1.
Schizofrenia
6.2.
Mania, depressione, forme di dipendenza, nevrosi d’impulso,
disturbi psicosomatici
6.3.
Paranoia
6.4.
Nevrosi ossessiva
6.5.
Isteria
6.6.
Perversioni
6.7.
Le modificazioni del carattere
Domande
di controllo
7.
I contributi degli altri psicologi del profondo
7.1.
C. G. Jung
7.2.
A. Adler
7.3.
H. S. Sullivan
7.4.
Schultz-Hencke
7.5.
Erikson
7.6.
I neo-freudiani
7.7.
Psicologia umanistica ed analisi esistenziale
Domande
di controllo
8.
Riflessioni epistemologiche, operazionalizzazioni e
formalizzazioni
8.1.
Intensità dei motivi, soddisfacimenti sostitutivi e bisogni
globali
8.1.1.
L’intensità dei motivi
8.1.2.
La somiglianza dei motivi, motivi sostitutivi e continuum di
sostituzioni
8.1.3.
Lo stato di bisogno globale dell’individuo
8.1.4.
Soddisfacimento di motivi e “sforzo”
8.2.
Lo sviluppo della motivazione
8.3.
Motivazione, apprendimento e conoscenza
8.3.1.
Apprendimento e bisogno globale
8.4.
Operazionalizzazioni nella prospettiva della psicologia
differenziale
8.4.1.
Differenze individuali di Es, Io e Super-Io
8.4.2.
Lo sviluppo ontogenetico di Es, Io e Super-Io
8.4.3
Regressione e malattia psichica dal punto di vista della
psicologia differenziale
8.4.4.
L’aggressività nella prospettiva della psicologia
differenziale
8.4.5.
La neutralizzazione dell’energia motivazionale
8.5.
Articolazioni e operazionalizzazioni nella psicologia
sperimentale
8.6.
Strutture e contesti sociali
8.6.1.
Ruoli e relazioni familiari
8.6.2.
Le perdite di persone
8.6.3.
Per una valutazione dei condizionamenti dovuti ai contesti
Domande
di controllo
9.
Modalità d’impiego della psicologia del profondo nella
psicoterapia
9.1.
Regole per la conduzione del colloquio
psicoterapeutico
9.2.
Forme di psicoterapia ad orientamento
psicoanalitico
9.3.
Altre forme di psicoterapia che si rifanno
alla psicologia del profondo
9.4.
La terapia non direttiva
9.5.
La terapia comportamentale
9.6.
La terapia della comunicazione
9.7.
La psicoterapia infantile
9.8.
La terapia di gruppo
9.8.1.
Regole per la conduzione del colloquio nella terapia di gruppo
9.9.
La terapia familiare
9.10.
I metodi della dinamica di gruppo
9.11.
L’apprendimento e l’insegnamento della psicoterapia
9.11.1.
La psicoterapia personale come condizione preliminare?
9.11.2.
L’esperienza di vita come condizione preliminare
9.11.3.
Le caratteristiche degli psicoterapeuti e gli effetti che ne
derivano
9.11.4.
La durata del trattamento psicoterapeutico
9.11.5.
La conclusione del trattamento psicoterapeutico
9.11.6.
Differenti metodi di formazione dello psicoterapeuta
9.11.7.
Differenti tipi di psicoterapia a confronto
9.12.
Il controllo dei risultati in psicoterapia
9.12.1.
Il controllo immediato dei risultati
9.12.2.
Il controllo a breve termine dei risultati
9.12.3.
Il controllo a lungo termine dei risultati
Domande
di controllo
10.
Psicoterapia, educazione e prevenzione
10.1.
Psicoterapia versus educazione
10.2.
La prevenzione dei disturbi psicologici dello sviluppo
Domande
di controllo
11.
Interpretazione dei sogni, delle fantasie e dei miti
11.1.
Sogni diurni e fantasie
11.2.
I miti
Domande
di controllo
12.
Esempio di interpretazione di un’opera teatrale
12.1.
Interpretazione riassuntiva
Domanda
di controllo
13.
Esempi di colloqui psicoterapeutici
13.1.
Il furto di un adolescente
13.2.
Conflitto col padre
13.2.1.
Interpretazione riassuntiva
13.3.
Un problema di famiglia
13.3.1.
Valutazione diagnostica
Risposte
alle domande di controllo
Bibliografia
Indice
analitico
Indice
degli autori
|
|
|