|
Claudio Gerbino, Lo
chiamano amore… è solo desiderio di
vendetta!
Edizioni KOINÈ
- Centro Interdisciplinare di Psicologia e Scienze
dell’Educazione, ISBN 978-88-87771-58-9, pp.
148 - € 24,00.
Sono stati scritti centinaia di
libri e di articoli scientifici sul narcisismo. Tutti
gli autori hanno descritto come il narcisista si
comporta, come appare all’esterno, come si relaziona con
gli altri. In breve, tutti hanno descritto una sorta di
maschera che nasconde la vulnerabilità e il vuoto
interiore dell’individuo diagnosticato come
“narcisista”; nessuno ha fatto riferimento alla causa
del disturbo di personalità definito come narcisismo.
Pochi hanno accennato a generiche carenze affettive o
deficit durante l’infanzia; alcuni hanno descritto la
“mancanza di amore” verso un figlio. Rimane la domanda:
perché si diventa narcisisti?
Quale terapia è più adatta per un narcisista? E se anche
il terapeuta è un narcisista? Sono tutti temi trattati
nel libro.
L’autore suggerisce una lettura più accurata del mito di
Narciso, che contiene le vere cause che determinano la
sofferenza di tante persone condannate alla solitudine,
per l’impossibilità di creare valide relazioni di amore
e legami profondi. Oltre la maschera esterna, fatta di
grandiosità, senso di onnipotenza e di superiorità, che
nasconde i limiti umani e la vulnerabilità di chi vive
l’angoscia del narcisismo, c’è un individuo (uomo o
donna) che soffre perché non è stato desiderato né
voluto, e non ha avuto una guida che lo accompagnasse
verso la vita adulta. Un libro che fa riflettere sia il
paziente che il terapeuta.
|