![]() Per fare un po’ di chiarezzaDa qualche tempo ricevo pressanti inviti a chiarire la storia della teoria della “costellazione familiare”, dato che se ne parla, spesso a sproposito e soprattutto negli ultimi tempi, in contesti poco opportuni e in modo eticamente discutibile. Ho avuto qualche resistenza, ma penso che sia giunto il tempo di fare chiarezza, a beneficio dei colleghi che si impegnano scientificamente nel lavoro clinico, e delle persone sofferenti che si rivolgono fiduciose ai terapeuti con il rischio di essere manipolate. Dagli anni ’90 del secolo scorso ad oggi in Germania prima, e nel resto del mondo occidentale poi, si parla di “costellazione familiare”, o al plurale “costellazioni familiari”, da parte di persone (sarebbe meglio chiamarli personaggi) che non conoscono l’argomento di cui parlano, e non hanno nessun titolo per farlo (testuale, detto da Walter Toman durante la sua presenza a Roma), essendosi appropriate di una terminologia che non appartiene a loro, e che fa riferimento a precisi modelli scientifici sperimentali, che poggiano le loro basi sulla teoria psicoanalitica. Walter Toman ha iniziato a studiare la struttura delle famiglie e le sue conseguenze sullo sviluppo della personalità dell’individuo fin dal 1951; sulla base di tali studi, suffragati da rigorose ricerche sperimentali, ha strutturato la teoria della costellazione familiare. Per più di cinquanta anni egli ha svolto ricerche su tale argomento. Nella bibliografia riportata qui di seguito sono inseriti tutti i lavori scientifici che Toman ha svolto fino agli ultimi anni della sua vita. Ho iniziato ad occuparmi di costellazione familiare e di strutture delle famiglie nel 1973; da allora non ho mai smesso di studiare e fare ricerche su tale argomento. Penso di conoscere il tema in questione, e di poter dare una valutazione su quanto oggi viene pubblicato in merito, competenza che mi è stata riconosciuta dallo stesso Toman. Chi volesse approfondire i temi inerenti la struttura della famiglia deve ricorrere a “Costellazione familiare”, edizioni RED/Studio Redazionale, Como, 1995 (che è l’opera fondamentale di Toman); purtroppo tale volume ormai esiste solo nelle biblioteche. L’alternativa è di ricorrere alle edizioni inglesi di tale lavoro. Nella prima edizione del 1961 è riportato tutto l’impianto scientifico del modello di ricerca messo a punto dall’autore; nelle edizioni successive questa parte è stata espunta per alleggerirne la lettura. Per chi conosce il tedesco, esiste ancora un’edizione aggiornata del libro. I colleghi possono consultare l’amplia bibliografia sull’argomento. Roma, 27 gennaio 2008. Dott.
Claudio Gerbino, Psicologo,
Psicoterapeuta, Psicopedagogista Chi era Walter Toman
Walter
Toman è nato a Vienna nel 1920. Ha studiato psicologia e psicoanalisi
nella sua città, teoria della conoscenza presso il “Wiener Kreises der
Philosophie”; ha svolto il suo training presso l’Istituto di
Psicoanalisi di Vienna, ed ha conseguito il Ph.D. in psicologia. Ha
iniziato la sua carriera universitaria presso l’Università di Vienna
dove è rimasto fino al 1951; ha assunto poi l’incarico di docenza
presso l’Università Harvard di Boston fino al 1954. È stato Professore
di Psicologia presso la Brandeis University di Boston dal 1954 al 1962,
anno in cui ha assunto l’incarico di Professore di Psicologia Clinica
presso l’Università di Erlangen-Nürnberg, in Germania, e in seguito è
stato nominato Direttore del Dipartimento di Psicologia. Nel 1967/68 è
stato Direttore del “Sozialwissenschaftlichen Forschungszentrum”
dell’Università di Erlangen-Nürnberg. Ogni anno, fino al 2002, è
tornato negli USA per conferenze e workshop. Nel 1985 è stato nominato
Professore Emerito. È morto a Vienna il 28 settembre 2003. Temi
centrali del suo insegnamento e della sua ricerca negli ultimi
cinquant’anni della sua vita sono stati la psicologia clinica, la
pratica della psicoterapia, il training e la valutazione clinica, la
struttura della famiglia e i contesti sociali. È stato il primo ad
includere i genitori di un individuo e i loro nuclei di origine
nell’analisi strutturale della vita familiare, e seguirne
sistematicamente gli effetti che ne derivano fino ai figli di terza
generazione. Il
suo lavoro più noto è Family Constellation, la cui prima edizione
risale al 1961, ed è stato poi tradotto nelle principali lingue. Ma
l’opera scientifica di Toman comprende decine di volumi su argomenti
teorici, sulla tecnica psicoterapeutica, ricerche sperimentali su alcuni
aspetti inerenti la costellazione familiare; a questi bisogna aggiungere
oltre 140 saggi scientifici pubblicati sulle più importanti riviste
internazionali di psicologia e di terapia familiare. La produzione
letteraria di Toman è ricca anche di sei volumi di racconti a sfondo
psicologico e di tre libri di liriche. Nella bibliografia riportata di
seguito sono presenti solo le pubblicazioni che riguardano la
costellazione familiare e le sue implicazioni. In italiano sono stati
pubblicati soltanto tre suoi lavori e un articolo su “Orientamenti
Pedagogici”. I libri sono: Costellazione Familiare (1995a), Terapia
familiare e Struttura della famiglia (1999); Psicologia del Profondo
(2001). L’originalità
e il valore delle sue ricerche gli sono valsi riconoscimenti
internazionali. Nel 1953 ha ricevuto il Premio dalla città di Vienna
“per i suoi contributi alla metodologia scientifica nel campo della
Psicologia del profondo”; nel 1980 ha ricevuto un premio dalla
Georgetown University “per la ricerca pionieristica nel campo della
struttura familiare”. E soprattutto gli sono valsi la stima e
l’amicizia dei suoi colleghi accademici e di tanti suoi allievi che
hanno continuato le sue ricerche sul tema della “Costellazione
familiare”. Le sue ricerche sulle relazioni tra fratelli e la sua teoria
della costellazione familiare sono citate in “Handbuch psychoanalitycher
Grundbegriffe” (Manuale dei concetti psicoanalitici di base), Kohlhammer,
2000; in “Kleines psychologisches Wörterbuch” (Piccolo Dizionario di
Psicologia), Herder, 2001; e in “Dorsch psychologisches Wörterbuch”
(Dizionario Dorsch di Psicologia), Verlag Hans Huber, 1998. Dal
2 a 4 ottobre del 1997 a Roma ha condotto un workshop in psicologia
clinica organizzato da KOINÈ - Centro Interdisciplinare di Psicologia e
Scienze dell’Educazione® sul tema “Costellazioni familiari:
implicazioni in terapia individuale e familiare”. Cosa ha
scritto Walter Toman sulla Costellazione Familiare
Bibliografia Toman,
W., Kleine Einführung in die Psychologie (1951), Wiss.
Buchgesellschaft, Darmstadt, 1968. Toman,
W., Dynamik der Motive (1954), Darmstadt, Wiss. Buchgesellschaft,
1970. Toman, W., Repetition and repetition compulsion (19th Internat.
Psychoanalyt. Congress, Geneva, 1955), Int. J. Psychoanalys., 1956,
37, 347-350. Toman, W., A general formula for the quantitative treatment of human
motivation (15th Internat. Congress of Psychology, Brussels, 1957), J.
abn. soc. Psychol., 1959a, 58, 91-99. Toman,
W., Die Familienkonstellation und ihre psychologische Bedeutung, Psychol.
Rundschau
1959b, 10, 1-15. Toman W., Family constellation as a basic personality determinant, J.
Indiv. Psychol., 1959c. Toman, W., Introduction to psychoanalytic theory of motivation,
Pergamon Press, London, New York, 1960. Toman, W., Family constellation, Springer, New York, 1961, 4.
ed. rivista 1993. Toman,
W., Familienkonstellationen, Beck, München, 1965. Toman,
W., Systematische Retrospektion, eine unausgenützte Quelle
psychologischer Forschung, Psychol. Rundsch., 1966, 17, 91-108. Toman,
W., Motivation als Systemgeschehen, Z. exp. angew. Psychol., 1967,
14, 313-331. Toman,
W., Motivation, Persönlichkeit, Umwelt, Hogrefe, Göttingen, 1968. Toman, W., The “duplication-theorem” of social relationships as
tested in the general population, Psychol. Review, 1971, 78,
380-390. Toman W., Complementarity of sibling roles in individual friendship
systems (1972), Proceedings of the 20th Internat. Congr. Psychology,
Tokyo University Press, 1974, 440. Toman,
W., Einführung in die allgemeine Psychologie, 2 voll., Rombach,
Freiburg, 1973a. Toman,
W., Klinische Psychotherapie versus Verhaltenstherapie, Psychol. Rundschau,
1973b, 24, 114-126. Toman, W., On the extent of sibling influence (1973c), in
Riegel, K. F. - Meacham, J. A. (eds.): The developing individual in a
changing world, 2 voll., Mouton, The Hague, Paris, 1976. Toman, W., Family Constellation, Springer, New York, 3. ed. Riveduta,
1976. Toman,
W., Familientherapie im Kontext der Psychotherapie, in: Gerlicher,
K. (ed.), Familientherapie in der Erziehungsberatung, Beltz,
Weinheim-Basel, 1977. Toman,
W., Familientherapie, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt,
1979. Toman, W., Family therapy and sibling position, J. Aronson,
Northvale, N.J., 1988. Toman, W., Family Constellations and friendship systems, Contemporary
Family Therapy, 1989a, 11, 1, 3-20. Toman,
W., Psychoanalytische Erklärungsansätze in der Familienforschung,
in: Nave-Herz, R. – Markefka, M. (ed.), Handbuch der Familien- und
Jugendforschung, vol. I, Familien-forschung, Luchterhand,
Neuwield-Frankfurt/M., 1989b. Toman,
W., Das Menschenbild in der Psychotherapie, Conceptus, XXIII/6,
23-36, 1989c. Toman,
W., Psychotherapie im Alltag, Beck, München, 1991. Toman,
W., Psychologie in Selbstdarstellungen, vol. 3, 329-365, Huber,
Bern-Göttingen-Toronto, 1992a. Toman,
W., Strutture familiari di base e posizione dei fratelli, in Kahn,
M.D.-Lewis, K.G., Fratelli in terapia, Cortina, Milano, 1992b. Toman, W., Notrufe, Beck, München, 1994a. Toman, W., “Operationalism” in psychotherapy: A possible means of
putting a sorry state of theory in better order?, in Contemporary
Family Therapy, 16(3), 245-262, 1994b. Toman, W., Family Constellation Theory Revisited, in Family System,
part I: vol. I, n.2, 1994;
part II: vol. 2, n.1, 1995. Toman,
W., Costellazione familiare, RED/Studio Redazionale, Como, 1995. Toman,
W., Familienkonstellationen, Beck, München, 6. ed. riveduta, 1996. Toman,
W., A proposito delle differenti scuole di psicoterapia: un invito alla
tolleranza, in Orientamenti Pedagogici, 267, XLV, n. 3, 503-510,
1998. Toman,
W., Terapia familiare e struttura della famiglia, KOINÈ - Centro
Interdisciplinare di Psicologia e Scienze dell’Educazione, Roma, 1999. Toman,
W., Psicologia del profondo, KOINÈ - Centro Interdisciplinare di
Psicologia e Scienze dell’Educazione, Roma, 2001. Toman, W. - Toman, E., Sibling position of a sample of distinguished
persons, Perceptual and Motor Skills, 31, 825-826, 1970, etc. Toman,
W. - Gasch, U. - Schmidt, R., Individuelle Freundschaftssysteme,
Projekt der Deutschen Forschungsgemeinschaft (1968-1971), Bad Godesberg,
1972. Toman,
W. - Preiser, S., Familienkonstellationen und ihre Störungen, Enke,
Stuttgart, 1973. Toman,
W. - Egg, R. (eds.), Psychotherapie. Ein Handbuch, 2 voll.,
Kohlhammer, Stuttgart, 1985. Toman,
W. - Gerlicher, K., Das klassisch-psychotherapeutische Gespräch (Einführungstext,
Videokassetten und Arbeitsmaterialien), Institut für den
Wissenschaftlichen Film, Göttingen, 1985. Toman,
W. - Hörwick, E. - Möckel, K., Individuelle Bezugspersonen-systeme,
insbesondere Freundschaften, Project der Deutschen
Forschungsgemeinschaft (1982-1984), Bad Godesberg, 1985. Toman,
W. - Egg, R. (edd.), Psychotherapeutische Verfahren,
Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1988. Toman,
W. - Möckel, K., Individuelle Bezugspersonen-Systeme, insbesondere
Freundschaften: Replikationsstudie, Project der Deutschen
Forschungsgemeinschaft (1990-1991), Bad Godesberg, 1992.
|