Arne Burchartz, La psicoterapia psicodinamica con i bambini e gli adolescenti. Il metodo fondato sulla psicologia del profondo: conoscenze di base e pratica clinica.

Edizioni KOINÈ - Centro Interdisciplinare di Psicologia e Scienze dell’Educazione®, ISBN 978-88-87771-42-8  pp. 320 - € 47,00.

CONTENUTO:

Presentazione
Introduzione

1.    Brevi cenni storici

2.    La psicoterapia fondata sulla psicologia del profondo (PfPP)

3.    Concetti teorici di base
   
3.1.  La psicologia dell’inconscio
    3.2.  La psicologia dell’età evolutiva secondo la psicoanalisi
    3.3.  La teoria delle nevrosi: teoria sull’origine e mantenimento dei disturbi psichici e psicosomatici
    3.4.  La concezione psicodinamica del conflitto e delle relazioni oggettuali
    3.5.  L’evento relazionale terapeutico come transfert e controtransfert   
    3.6.  La teoria della difesa, la concezione di resistenza e sue implicazioni nel lavoro terapeutico
    3.7.  Il concetto di regressione
    3.8.  L’obiettivo di raggiungere la cura attraverso la comprensione e la spiegazione in un modello di relazione terapeutica
    3.9.  La regola dell’astinenza del terapeuta


4.     Introduzione al metodo

5.     Dal primo incontro alla decisione di fare terapia
   
5.1. La situazione del primo contatto
    5.2. Il primo colloquio
          5.2.1. Il primo colloquio con i genitori o con le persone di riferimento
          5.2.2. Il primo incontro con il bambino
          5.2.3. Peculiarità nel primo colloquio con adolescenti
          5.2.4. Il primo colloquio con le figure educative di riferimento

    5.3. La diagnosi
        
5.3.1. Rilevamento della sintomatologia e dei suoi fattori scatenanti
          5.3.2. L’anamnesi biografica
          5.3.3. La costruzione della relazione
          5.3.4. Psicodinamica del conflitto
          5.3.5. Struttura psichica
          5.3.6. Risorse
          5.3.7. Presupposti per il trattamento

    5.4. Il focus nella psicoterapia
    5.5. Formulazione dell’indicazione terapeutica
    5.6. Obiettivi della terapia
    5.7. La richiesta di terapia

6.     L’inizio della terapia: fondamenti per il lavoro terapeutico
    6.1. Il setting
    6.2. L’alleanza terapeutica
         
6.2.1. L’alleanza terapeutica con il bambino
          6.2.2. L’alleanza terapeutica con i genitori
          6.2.3. L’alleanza terapeutica con gli adolescenti

    6.3. Il significato del tempo limitato
    6.4. Riportare il problema nella terapia
    6.5. Il gioco come strumento terapeutico
    6.6. Il conflitto nella realizzazione ludica e scenica
    6.7. I genitori nel bambino – Il bambino nei genitori
    6.8. Conflitti di coppia e nevrosi infantile
    6.9. Le risorse dei bambini/adolescenti e delle loro famiglie

7.     Rielaborazione
       7.1. Transfert e controtransfert: loro utilizzo nella psicoterapia fondata sulla psicologia del profondo
         
7.1.1. Transfert
          7.1.2. Controtransfert
          7.1.3. Percezione e riconoscimento del transfert e controtransfert
          7.1.4. Transfert negativi
          7.1.5. Possibilità tecniche di lavoro con il transfert
    7.2. La resistenza
         
7.2.1. Forme di resistenza
          7.2.2. I fenomeni di resistenza e loro trattamento

    7.3. Il significato dell’esperienza della relazione terapeutica
         
7.3.1. Accettazione, rispetto, stima
          7.3.2. Empatia
          7.3.3. La funzione di contenimento del terapeuta
          7.3.4. Contenimento
          7.3.5. Reazioni modificate alle emozioni e agli affetti del paziente
          7.3.6. Riflessione sull’evento relazionale nel transfert e nella scena

    7.4. Le interpretazioni
         
7.4.1. Tecniche di interpretazione
          7.4.2. Il ruolo del terapeuta nel gioco
          7.4.3. Dare un nome agli affetti

    7.5. Il lavoro con i sogni
    7.6. La dinamica interpersonale – Il lavoro sulle “relazioni esterne”
    7.7. Il terzo, il quarto… La reale inclusione di ulteriori figure di riferimento
    7.8. Stabilizzare e sostenere

8.    La conclusione della terapia
    8.1. Elaborare il distacco e la separazione
    8.2. Apprezzare i risultati raggiunti
    8.3. Accettare i limiti della terapia

Bibliografia
Elenco dei casi clinici
Indice analitico



 

 

 

 

 

Burchartz