BROCQ, HELENE - Dolore morale: quello che il paziente non osa dire. Lo psicologo clinico in ascolto della sofferenza.

Edizioni KOINÈ - Centro Interdisciplinare di Psicologia e Scienze dell’Educazione®, ISBN 978-88-87771-18-9 , pag. 240, € 20,00.

CONTENUTO:

Titoli originali e fonti
Presentazione
Prefazione
Parte Prima: Questioni generali

1. Lo psicologo clinico in ospedale:
il suo posto, il suo ruolo, la sua funzione
Lo psicologo nell'istituzione ospedaliera: un partner indispensabile alla pratica medica
Gli elementi distintivi della professione dello psicologo clinico
Specificità della presa in carico psicoterapeutica: a proposito della cura psicologica
A proposito del transfert e del controtransfert: il tempo di un silenzio
Conclusione
Bibliografia

2. L'organizzazione del funzionamento psichico.
Strutture di personalità
Primo semestre di vita: periodo fusionale (dalla nascita a 1,5-2 mesi)
Periodo simbiotico (2-6 mesi): lo stadio del precursore dell'oggetto (Spitz)
Secondo semestre di vita: lo stadio oggettuale (6-12 mesi)
Secondo anno: lo stadio delle relazioni sociali differenziate
Periodo edipico
Identità nell'adolescenza
Strutture della personalità
Funzionamento borderline
Psicosi
Nevrosi
Bibliografia

3. Rappresentazioni sociali, immagini ed errori comunicativi
nella relazione medico-paziente: un esempio preso dall'iconografia medica
Introduzione
Il sapere del senso comune e le relative rappresentazioni: il corpo, la malattia e gli organi così come sono percepiti del malato
Errori comunicativi nella relazione curante-curato
Presentazione del caso della signora S.
Descrizione del caso
Analisi
Funzionamento psicologico attorno all'iconografia medica
Analisi clinica
Conclusione
Bibliografia

4. Dolore cronico: una presa in carico pluridisciplinare
Cosa è il dolore?
La crisi della medicina contemporanea
L'esperienza presso il Dipartimento del dolore di Nizza
Collaboratori preziosi
Il ruolo del dolore fisico nell'economia psichica
Caso clinico
Conclusione
Bibliografia

5. Valutazione della qualità della vita nelle cure palliative: mito o realtà?
Incidenza sul futuro psico-affettivo del paziente terminale
Introduzione
Qualità di vita obiettiva e qualità di vita soggettiva:
un paradosso impossibile da risolvere?
La scelta del metodo
L'utilizzo di questionari autovalutativi
L'utilizzo di questionari con esaminatore esterno
Lo psicologo e la valutazione
Che cosa si valuta?
Valutazione della qualità di vita in fase terminale e fallimento delle strategie adattative
L'impatto sui curanti
Conclusione
Bibliografia

6. Il dispositivo medico di annuncio: rischi, metodi, proposte per il futuro
Introduzione
Contesto e problematiche
Annuncio della diagnosi
Informazione del paziente
Informazione e annuncio della diagnosi
Indagine sull'attenzione data al dolore morale all'interno di una struttura sanitaria
Risultati
Proposte su come dare la giusta importanza alla sofferenza morale
Conclusione
Bibliografia
Allegato: Esempio di questionario utilizzato per i pazienti oncologici

7. Fattori di vulnerabilità psichica nel paziente con dolore cronico
Dolore e funzione psichica
Il dolore nel bambino
Strutture fragili della personalità di tipo psicotico
I maltrattamenti e le carenze affettive
Il caso particolare della posizione masochista
La carenza dell'integrazione identitaria e la mancanza di flessibilità del funzionamento psichico
Dolore e aggressività: il caso della personalità borderline
Altre situazioni
La situazione particolare delle persone anziane
Conclusione
Bibliografia

Parte Seconda: La pratica clinica

8. Lo psicologo e la relazione di aiuto nella clinica palliativa:
una integrazione indispensabile alla presa in carico medico-chirurgica
Introduzione
L'organizzazione dell'ascolto nella clinica palliativa: una posta in gioco fondamentale della terapia
Caratteristiche specifiche della clinica palliativa
C'è bisogno di psicologi nelle unità di psico-oncologia e di terapia di sostegno?
Conclusione
Bibliografia

9. Le cure palliative in pediatria. Contributo psicologico
per una migliore presa in carico nell'assistenza domiciliare
Introduzione
1. Lo sviluppo psicologico normale
1.1 Introduzione
1.2 Lo stadio anoggettuale da 0 a 2 mesi
1.3 Lo stadio dell'oggetto precursore da 2 a 6 mesi
1.4 Lo stadio oggettuale (6-12 mesi)
1.5 Lo stadio delle relazioni sociali differenziate (2° anno)
1.6 Dalla tarda infanzia all'adolescenza
1.7 Ricapitolando
1.8 Il bambino malato: i segni della sofferenza
2. Il dolore del bambino malato e le sue ripercussioni sullo sviluppo psicologico
3. Cosa bisogna sapere per una adeguata presa in carico del dolore del bambino
3.1 I pre-requisiti
3.2 La negazione del dolore da parte dei genitori
3.3 La negazione del dolore da parte del bambino
3.4 La negazione del dolore da parte dei curanti
4. La valutazione del dolore del bambino
5. Il vissuto del dolore nel bambino piccolo
6. I disturbi relazionali nella comunicazione genitori-bambino
7. Reazioni psicologiche del bambino alla malattia grave
8. La questione dell'angoscia
9. Le reazioni della famiglia
9.1 L'annuncio della diagnosi
9.2 I rapporti con l'équipe
9.3 I rapporti con il bambino
9.4 Nella fase terminale
10. Il lutto per la morte del bambino
10.1 Definizione
10.2 I sintomi del lutto
10.3 I lutti complessi
Bibliografia

10. La presa in carico psicologica del malato affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Introduzione: presentazione della malattia e delle sue conseguenze
Annuncio della diagnosi
L'informazione del malato al centro della presa in carico
Specificità della presa in carico psicologica
La realtà della malattia
Il dispositivo terapeutico
Interdipendenza e clinica palliativa
Conclusione
Bibliografia

11. Reazioni psicologiche all'annuncio di una diagnosi di malattia grave:
specificità della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Specificità della SLA
Conclusione
Bibliografia

12. Aspetti psicologici nella fibromialgia
Introduzione
1. È legittimo parlare di "patologia psichiatrica" quando si parla di fibromialgia?
2. È legittimo parlare di sofferenza psicologica quando si parla di fibromialgia?
3. Difficoltà della presa in carico del paziente fibromialgico
4. La condotta da tenere
5. Per concludere
Bibliografia

13. Dissidi, sofferenze, dolori dell'anziano in una istituzione assistenziale:
lo psicologo al servizio della prevenzione
Introduzione
A livello individuale: la violenza diretta
A livello di gruppo: la violenza indiretta
Lo psicologo al servizio della prevenzione
Conclusione
Bibliografia

14. Approccio psicodinamico del paziente colpito da poliartrite reumatoide
Introduzione
Analisi complessiva dei colloqui
Un ambiente familiare rigido
Carenza di integrazione identitaria
L'inizio della malattia
Reazioni alla comparsa della malattia
La malattia e il dolore come punto di ancoraggio dell'identità
Ruolo dello psicologo e della presa in carico psicologica
Conclusione
Bibliografia

15. Angoscia di morte e violenza della disperazione nella malattia
oncologica: a proposito della sofferenza psichica del malato
Una triste constatazione da un punto di vista psicologico
La sofferenza psichica dell'annuncio della diagnosi
La riorganizzazione dinamica dell'esperienza esistenziale
Il ripiegamento in una sofferenza muta: un elevato rischio di slegamento somatico
La diade medico-paziente e i suoi pericoli
Il disperato aggrapparsi al mondo attraverso la violenza
Cancro e suicidio: quando il trauma del cancro risveglia traumi antichi
L'angoscia della malattia
Conclusione: per il paziente la malattia è prima di tutto il dolore
Bibliografia