| CONTENUTO:
                   
                   
                   
                  Prefazione
                  all’edizione italiana
                  
                   
                  Introduzione
                  
                   
                  
                   Capitolo
                  1
                  
                   
                  Un approccio
                  sistemico all’attività dell’alunno
                  
                   
                  1.1.
                  Costruire una intelligibilità dei successi e delle difficoltà
                  
                   
                  1.2.
                  Educare il proprio sguardo all’osservazione
                  
                   
                  1.3.
                  Connotare e denotare l’errore in modo costruttivo
                  
                   
                  1.4.
                  Superare la scissione tra il normale e il patologico
                  
                   
                  1.5.
                  Progettare un collegamento tra disorganizzazione e
                  organizzazione complessa
                  
                   
                  
                   
                   
                  Capitolo 2
                  
                   
                  I bisogni di
                  apprendimento: dagli oggetti transizionali dell’osservazione
                  
                  
                   
                  verso
                  l’interpretazione strategica
                  
                   
                  2.1.
                  Tener conto degli effetti di sistema
                  
                   
                  2.2.
                  Rendere operativo il paradigma della complessità
                  
                   
                  2.3.
                  Esplorare i bisogni specifici
                  
                   
                  2.4.
                  Comprendere i bisogni specifici
                  
                   
                  2.5.
                  Chiarire i bisogni specifici
                  
                   
                  2.6.
                  Dai bisogni educativi particolari ai bisogni personali di
                  apprendimento
                  
                   
                  
                   
                   
                  Capitolo
                  3
                  
                   
                  L’oggetto
                  frattale come formulazione di un modello metaforico di bisogni
                  
                   
                  3.1.
                  Referenziazione e referenzializzazione dell’informazione
                  
                   
                  3.2.
                  Inscriversi in una ragione grafica
                  
                   
                  3.3.
                  Organizzare i bisogni di apprendimento
                  
                   
                  3.4.
                  Frattalizzare i bisogni di apprendimento
                  
                   
                  3.5.
                  Fare affidamento sulla formulazione metaforica di un modello
                  dei bisogni
                  
                   
                  
                   
                   
                  Capitolo
                  4
                  
                   
                  Utilizzare
                  un sistema di riferimento che aiuti la valutazione 
                  
                   
                  delle
                  potenzialità e dei bisogni di apprendimento
                  
                   
                  4.1.
                  Assimilare il sistema di riferimento
                  
                   
                  4.2.
                  Basare la propria riflessione sul sistema di riferimento
                  
                   
                  
                   
                   
                  Capitolo
                  5
                  
                   
                  Studio
                  di casi
                  
                   
                  5.1.
                  Situazione di disabilità mentale e costruzione del numero: il
                  caso di Sophie
                  
                   
                  5.2.
                  Disturbi del comportamento e attività geometriche: il caso di
                  Léo
                  
                   
                  
                   
                   
                  Conclusione
                  
                   
                  
                   
                   
                  Bibliografia
                  
                   
                  
                   
                   
                  Allegato:
                  
                   
                  Sistema
                  di riferimento per la valutazione delle potenzialità e dei
                  bisogni di apprendimento (RPB)
                  
                   
                  
                  
                  
                  
                  |